Organizzazione

 
 
DIRETTORE: Giovanni Marconi
 
Il Direttore del Centro cura i rapporti con il Comitato TecnicoScientifico.
Fanno capo direttamente al Direttore del Centro le seguenti attività:
  • Piano di sviluppo del sistema informativo
  • Regolamenti e linee guida
  • Gestione fondi per l’informatizzazione
  • Organizzazione e gestione del Data Center di Ateneo
  • Gestione della sicurezza informatica, protezione dei dati personali;
  • Utilizzo di internet e della posta elettronica;
  • Collegamento fra le aree applicative e gestione sistemistica
  • Gestione della infrastruttura di autenticazione di Ateneo
  • Gestione dei siti e delle applicazioni web
  • Organizzazione e gestione della rete di Ateneo
  • Organizzazione e gestione del sistema informativo di Ateneo
  • Acquisizione e gestione del software applicativo necessario alla attività delle strutture
  • Supporto ai Poli mediante la gestione dei laboratori informatici;
  • Formazione per l’utilizzo delle tecnologie informatiche
  • Organizzazione e gestione di progetti di sviluppo
 
Il Direttore del Centro si avvale di una Segreteria Amministrativa, nella persona di
Fausta GIANGIACOMI.
Per l’organizzazione e gestione del Data Center di Ateneo e per i progetti trasversali di sviluppo informativi
di pertinenza, il Direttore si avvale della collaborazione diretta di Daniele RIPANTI, assegnato al
Dipartimento DISES e che mantiene le funzioni presso lo stesso.
 
 
Il CSI è articolato nelle seguenti Unità Organizzative.
 
UFFICIO AMMINISTRAZIONE -SUPPORTO INFRASTRUTTURE DI RETE E APPLICATIVI INTERNI (con coordinamento)
 
Competenze:
  • La Struttura, in seno all’Amministrazione Centrale, si occupa di gestire ed amministrare tutto l'hardware necessario al corretto funzionamento delle procedure amministrative.
  • Manutiene, amministra e tiene aggiornato il parco macchine lato client.
  • E' infine responsabile, nell'ambito dell'Amministrazione Centrale, della sicurezza informatica, dell'audit, dei backup e del disaster recovery.
  • Gestione delle stazioni di lavoro e relative periferiche presso l’Amministrazione Centrale e presso ilCentro di Ateneo di documentazione;
  • Attività di supporto al personale;
  • Gestione stazioni di lavoro degli uffici amministrativi: installazione e assistenza agli utenti;
  • Gestione e manutenzione degli apparati di rilevazione presenze di Ateneo in collaborazione con la Divisione Sviluppo e Gestione Edilizia.

 

 
UFFICIO GESTIONE BANCHE DATI (con coordinamento)
Responsabile: Paola GASPARINI
Competenze:
  • Gestisce la struttura logico/fisica dei database centralizzati.
  • Gestisce, coordina e fornisce consulenza tecnica ed infrastrutturale a diversi livelli per i principali  prodotti gestionali utilizzati presso le segreterie studenti, le presidenze e le biblioteche di ateneo.
  • A titolo illustrativo ma non esaustivo si citano le procedure più importanti: ESSE3 e Esse3Web attualmente usato per la gestione segreterie studenti, UGOV per la Didattica, PENTAHO per analisi gestionale, IRIS per la ricerca, Confirma per i verbali di e sami, supporto all’applicativo Sebina mediante passaggio delle anagrafiche.
  • Sviluppa e manutiene i Programmi informatici personalizzati a servizio degli studenti e dei docenti.

 

 
UFFICIO GESTIONE INFRASTRUTTURE DI RETE DI ATENEO (con coordinamento)
Responsabile: Renzo RECANATINI
Competenze:
  • Gestione dell’infrastruttura di rete per la trasmissione dati dell'Ateneo comprendente: la LAN (Local Area Network) di facoltà: reti interne ai Poli di Montedago, Villarey, Torrette,Amministrazione Centrale con riferimento ad apparati e cablaggio implementati per la
  • connettività la WAN (Wide Area Network) di Ateneo: rete comprendente i collegamenti tra i vari poli, le sedi distaccate (Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Macerata, Pesaro e San Benedetto del Tronto) ed il collegamento tra l'Ateneo ed il GARR (rete nazionale della Comunità Accademica e della Ricerca Scientifica)
  • Responsabilità della rete di Ateneo nel confronti del GARR (APN)
  • Punto di presenza (POP) della rete GARR per le Marche
  • Monitoraggio infrastruttura di Ateneo
  • Gestione della sicurezza informatica
  • Attività di implementazione e della gestione della rete wi-fi disponibile al personale ed agli studentipresso tutte le sedi di Ateneo
  • Soluzioni di connettività wi-fi durante gli Eventi organizzati in Ateneo
 

 

 
 
UFFICIO GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO (con coordinamento)
Responsabile: Violetta GONNELLA
Competenze:
  • Gestisce, coordina e fornisce consulenza tecnica ed infrastrutturale a diversi livelli per i principali prodotti gestionali utilizzati nell'amministrazione centrale. A titolo illustrativo ma non esaustivo si citano le  procedure più importanti: UGOV contabilità utilizzato attualmente per la contabilità, CSA per le paghe e stipendi, TITULUS per il protocollo informatico e la gestione documentale, banca dati Dalhia per l'interscambio di dati con il MIUR,gestione delle firme digitali impiegate nei vari applicativi.
  • Sviluppa e manutiene i Programmi informatici personalizzati a servizio del personale tecnico amministrativoe dei docenti.
Personale assegnato:
Claudia CENTANNI unità di personale preposta a“Gestione Documentale e Firme Digitali” (già funzione specialistica)
 
 
UFFICIO INFRASTRUTTURE APPLICATIVE -GARR, TERRITORI, PROGETTI STRATEGICI (con coordinamento)
 
Competenze:
  • Infrastrutture applicative: Active directory -per la parte infrastrutturale (server di dominio e gestione dei sistemi operativi), Sebina, CSGE; Servizi Microsoft CAMPUS, Posta elettronica certificata (PEC);
  • Servizi multimediali: Lola, E-learning, Sistema di videoconferenza e di streaming -gestione dellevideoconferenze e supporto fotografico in relazione agli eventi di Ateneo, VOIP;
  • Garr: Rapporti con il GARR con particolare riferimento alla federazione IDEM, Certificationauthority;
  • Progetti Strategici e di connettività col territorio.
 
 

 

 
UFFICIO PORTALI E APPLICAZIONI WEB (con coordinamento)
Responsabile: Giorgio GELO SIGNORINO
Competenze:
  • Sviluppo applicativi;
  • Sviluppo delle procedure web per l’automatizzazione di alcuni processi informativi;
  • Piattaforme web di “terze parti”
  • Erogazione di ulteriori servizi web mediante installazione, configurazione e gestione di piattaforme di “terze parti”;
  • Gestione di tutte le pagine informative e della documentazione presenti nei siti web dell’ateneo mediante utilizzo di CMS
  • Predisposizione maschere di caricamento, canali e modelli grafici per gli uffici amministrativi;
  • Formazione e supporto operativo al personale abilitato sul CMS
  • Gestione logico applicativa accessibilità e usabilità siti diAteneo
 

 

 
UFFICIO GESTIONE AULE INFORMATICHE POLI (con coordinamento)
Responsabile: Marco GIACINTI
Competenze:
  • Gestione e assistenza di laboratori informatici e di computer del personale afferente alle Facoltà per le componenti hardware, software.

 

Per la gestione delle aule informatiche e dei laboratori dislocati della Facoltà di Economia
è prevista lacollaborazione di Patrizio PALMAROCCHI, già assegnato all’Ufficio Gestione Infrastrutture di Rete di Ateneo
e di Claudio CHINI, assegnato alla Ripartizione Segreteria di Presidenza della medesima Facoltà e che
mantiene le funzioni presso la stessa.
 
Giorgio GELO SIGNORINO, già assegnato all’Ufficio Portali e Applicazioni Web, assume anche la gestione delle aule informatiche e dei laboratori dislocati della Facoltà di Medicina e Chirurgia, per le quali
è prevista anche la collaborazione di Maria Laura FIORINI, assegnata alla Ripartizione Segreteria diPresidenza dellamedesima Facoltà e che mantiene le funzioni presso la stessa.
 
PROGETTI DI SVILUPPO INFORMATIVO
Questa struttura trasversale si occuperà delle seguenti attività, non esclusive ed elencate a titolo
esemplificativo:
  • Analisi di nuovi processi informatici di interesse per l’Ateneo
  • Sviluppo interno di applicativi ad hoc ;
  • Manutenzione e assistenza agli applicativi interni;
  • Integrazione di sistemi;
  • Progetti di sviluppo per i poli.
I progetti di sviluppo saranno coordinati, in base alle materie trattate, da un project manager individuato dal Direttore del Centro e coadiuvato da un gruppo di lavoro all’uopo cose presso ogni facoltà dell'Ateneo.